Il massiccio dell'Ortles è circondato da alcuni dei più belli ed impegnativi sentieri d'alta quota e sentieri escursionistici circolari delle Alpi. Essi richiedono diversi giorni di cammino e offrono un panorama incomparabile sulle cime alpine del Parco Nazionale.

L’Alta Via dell’Ortles
7 tappe giornaliere intorno al re Ortler, nel Parco Nazionale dello Stelvio

L’Alta Via dell’Ortles si sviluppa intorno al Parco Nazionale dello Stelvio, dall’altoatesina Val Venosta alla lombarda Valtellina. Questo sentiero escursionistico ad alta quota raggiunge, in alcuni tratti, quote superiori ai 3.000 m e, tra gli itinerari a simile altitudine, è uno dei più impegnativi di tutta la regione alpina. L’Alta Via dell’Ortles è destinata agli escursionisti esperti, in quanto particolarmente esigente e impegnativa: equipaggiamento adeguato, buona condizione fisica e passo sicuro sono requisiti fondamentali per questo tour, anche perché parte del percorso attraversa ghiacciai. Per un tour di successo e spensierato, Vi consigliamo una guida.

L’Alta Via dell’Ortles, lunga 119,5 km, è suddivisa in 7 tappe giornaliere, ognuna di 6-8 ore di cammino. Le singole tappe di questo sentiero circolare possono essere raggiunte come escursioni giornaliere e rappresentano l’occasione per scoprire le variegate flora e fauna del Parco Nazionale dello Stelvio. Il periodo ideale va da giugno a settembre, perché soprattutto in questi mesi le temperature sono miti e la visuale pulita, tanto da offrire un’impagabile vista sui ghiacciai del Gruppo dell'Ortles-Cevedale. Ogni tappa ha una sua bellezza impareggiabile e i suoi eccezionali punti panoramici.

Lungo l’Alta Via dell’Ortles si trovano baite e rifugi, che offrono vitto e alloggio.

L'intera Alta Via dell’Ortles è ben segnalata e contrassegnata da un logo.


ortler-hoehenweg-4c