Protezione della natura
wasserfall-schl-steine-natur
schl-laas082-mg-7288-8

Protezione della natura nel Parco Nazionale dello Stelvio

Dove uomo e natura vivono in armonia

Nel Parco Nazionale dello Stelvio persone e animali vivono insieme. La funzione di un'area protetta consiste nella conservazione degli ecosistemi, nella protezione degli animali, delle piante e dei loro habitat, nonché nella conservazione del paesaggio nella sua interezza, ovvero come paesaggio naturale e come paesaggio culturale creato dall'uomo.

Un ulteriore compito è la tutela delle presenze culturali, archeologiche, storiche e delle condizioni economiche della popolazione locale. In quest’ottica sono compresi l'educazione ambientale, la ricerca applicata e le attività ricreative umane in armonia con la natura.

L’istituzione del Parco si basa sulla Legge quadro sulle aree protette.

Per un concetto olistico, l'amministrazione del parco nazionale ha preparato una proposta del Regolamento e del Piano del Parco. Quest'ultimo prevede diverse zone protette per garantire uno sviluppo sostenibile e rispettoso.




Il mio contributo per un trattamento rispettoso della natura e del paesaggio

Il Parco Nazionale dello Stelvio affascina con il suo paesaggio unico. Per preservare questo prezioso patrimonio anche per le generazioni future, è necessario un comportamento adeguato. Questi principi aiutano a muoversi nel paesaggio naturale e culturale dell'Alto Adige in modo consapevole e rispettoso.


planung1. Pianificazione: Mi preparo per le mie escursioni osservando le previsioni del tempo, indossando scarpe robuste e portando con me l‘attrezzatura appropriata e abbastanza liquidi.
mobilitaet2. Mobilità: Se possibile uso i mezzi pubblici, che mi portano in modo confortevole e sicuro al punto di partenza e nuovamente di ritorno.
parken3. Parcheggio: Parcheggio il mio veicolo senza eccezioni sui parcheggi previsti, mai su prati o sul ciglio della strada.
bewegung-in-der-natur4. Movimento della natura: Mi muovo solo su sentieri escursionistici o percorsi MTB segnati.
privateigentum5. Proprietà privata: Rispetto la proprietà privata degli altri.
gemeinsam-auf-dem-weg6. Sentiero comune: Sui sentieri che vengono utilizzati per scopi diversi, come p.es. l‘escursionismo o la bicicletta, mi comporto in modo rispettoso e responsabile nei confronti degli altri e della natura.
bewirtschaftete-huetten7. Rifugi con gestione: Mi rapporto con pazienza e comprensione nei confronti dei gestori di rifugi e baite, che con tanta passione e impegno si dedicando a questa mansione. Quando uso i servizi igienici consumo qualcosa, mangio il cibo che porto con me lontano dalla baita e mi porto dietro la mia spazzatura.
laerm8. Rumore: Adatto il mio volume alla tranquillità della natura ed evito rumori inutili. Lascio il mio drone a casa.
bewahrung-der-flora9. Preservazione della flora: Non raccolgo fiori, bacche, funghi o altre piante.
zaeune-und-gatter10. Recinzioni/Cancelli: Chiudendo con cura recinzioni e cancelli, aiuto a proteggere il bestiame al pascolo.
weidevieh11. Animali al pascolo/ Animali selvatici: Rispetto l‘habitat degli animali mantenendo le distanze e superando gli animali con calma.
hunde12. Cani: Tengo sempre il mio cane al guinzaglio. In caso di emergenza ho una museruola nello zaino.
feuer13. Fuochi: Sono vietati! Metto in pericolo il paesaggio naturale e culturale oltre che la vita stessa.
zelten14. Campeggio: Allestisco il mio campeggio solo nei campeggi previsti.
abfall15. Rifiuti: Getto tutta la spazzatura, in particolare fazzoletti di carta, mozziconi di sigaretta e sacchetti igienici per cani negli appositi contenitori per lo smaltimento o li porto a casa con me.




Citizen science - partecipa alla ricerca
Citizen science - partecipa alla ricerca
Ti piacerebbe contribuire in prima persona alle attività di ricerca del Parco Nazionale dello Stelvio?
Ora ne hai la possibilità: aiutaci a trovare i rifugi dei pipistrelli!
Se durante il periodo invernale fate camminate nelle natura, vi potrebbe succedere di entrare improvvisamente e senza accorgervi nelle zone rifugio degli animali selvatici. Tenete sempre un comportamento responsabile ed aiuterete gli animali a sopravvivere. Farete parte così anche voi della montagna.
Ecco il video.

Informazioni:
www.alparc.org
www.bepartofthemountain.org
Ufficio per il Parco Nazionale dello Stelvio
Eventi Meteo Webcam