In qualità di firmatario della Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette, il Parco Nazionale dello Stelvio intraprende un percorso di responsabilità, dialogo e collaborazione.
Dopo il periodo 2019-2023, con proroga per il 2024 e il 2025 come membro della rete della Carta, puntiamo ora al rinnovo della Carta per il periodo 2026-2030 e ci stiamo attivamente lavorando.

Insieme ai comuni, alle aziende, alle associazioni e ai visitatori, lavoriamo per un turismo rispettoso dell'ambiente, dell'identità locale e delle generazioni future.
Ci concentriamo sulla mobilità dolce, sui prodotti regionali e sulle esperienze autentiche nella natura. Puntiamo sull'educazione e sulla sensibilizzazione affinché i visitatori comprendano ciò che rende speciale questo luogo.
Ci assicuriamo che le nostre misure siano misurabili e verificabili, perché la sostenibilità richiede trasparenza.
Tutti sono cordialmente invitati a partecipare a questo percorso: attraverso la collaborazione, il rispetto e l'entusiasmo per il Parco Nazionale dello Stelvio.

Le misure sostenibili locali e congiunte (chiamate azioni) ai sensi della carta sono le seguenti per gli anni 2019 - 2025:

Azioni nel parco - Alto Adige
Azioni nel parco - Trento
Azioni nel parco - Lombardia
Azioni comuni - Alto Adige, Trento e Lombardia