SOSTENIBILE AL 79,83%
La Società agricola cooperativa frutticoltori di Martello (MEG) è il centro agricolo di questa valle remota nel Parco Nazionale dello Stelvio, un tempo strutturalmente povera. La MEG si compone di 44 aziende agricole con aree di coltivazione site a 900-1600 metri sul livello del mare e incarna lo spirito innovativo e pionieristico della regione.
La prima unione di aziende agricole, produttori e venditori diretti di alta montagna è avvenuta già nel 1989. La capacità di raccolta di tutte le aziende agricole di montagna dedite alla frutticoltura ammonta oggi a 800-1000 tonnellate. La produzione include frutti frutti rossi come lamponi, more, ribes rosso e nero, mirtilli neri e, soprattutto, fragole. Anche i frutti a nocciolo, come le ciliegie e le albicocche, trovano qui terreno fertile e prosperano come i frutti rossi, sviluppando un gusto meraviglioso e un aroma particolarmente intenso. Per la stagione fredda si coltivano anche ortaggi locali, quali cavolfiori, patate, cavolo rosso e bianco e radicchio.
Seguendo un principio antico di sana agricoltura, un terzo della superficie coltivabile non viene utilizzato per garantire la rotazione, in modo che la natura possa recuperare le sue forze. Questa forma di agricoltura tradizionale, naturale e stagionale è veramente sostenibile. Inoltre, nessuna azienda agricola aderente alla MEG coltiva un solo prodotto, ma ha al minimo due colture diverse: questo offre ai contadini più possibilità, ma anche più varietà e qualità. Per questo motivo i prodotti MEG si fregiano ora del marchio "Qualità Alto Adige".
Il ruolo del MEG 
La creazione di una cooperativa è stata necessaria per allentare la pressione economica sulle piccole aziende agricole a conduzione familiare. La cooperativa ha permesso ai produttori di costruire un'agricoltura innovativa e sostenibile attraverso uno sforzo congiunto, cosa difficile se si agisce da soli. L'esperienza di molte aziende agricole associate è di grande importanza per il singolo produttore. Tuttavia, tutte le decisioni relative alla produzione e alla coltivazione sono lasciate a ciascuna azienda agricola; il MEG entra in gioco solo dopo la raccolta, con lo stoccaggio e la vendita. 
Comprare la frutta e verdura giusta al momento giusto:
Fragole			giugno – metà ottobre
Lamponi			luglio – ottobre
Ribes rosso			fine luglio – meta agosto 
Ribes nero			fine giugno – metà agosto
More				luglio – metà agosto 
Mirtilli					fine luglio – metà agosto
Ciliegie					fine giugno – metà agosto 
Albicocche				fine giugno – metà agosto
Cavolfiore				giugno – ottobre
Patate					luglio – dicembre 
Cavolo rosso e cavolo cappuccio	luglio – novembre
Radicchio e altre verdure		luglio e agosto
Contatto: 
MEG – Società agricola cooperativa frutticoltori di Martello 
Ennewasser 249
I-39020 Martello (BZ)
Tel. +39 0473 744700
Fax. +39 0473 744710
meg@vip.coop