Ghiacciai
I ghiacciai sono elementi paesaggistici caratteristici del Parco Nazionale dello Stelvio
Nel suo transetto verticale il Parco Nazionale dello Stelvio si estende dalla fascia montana della pecceta a 690 m s.l.m. nel fondovalle venostano fino ai 3.900 m in cima all´ Ortles. I ghiacciai sono elementi caratterizzanti dei paesaggi di alta quota nel parco. Il Gruppo dell´ Ortles Cevedale forma il perno del parco nazionale. Questo gruppo di montagne ad oggi comprende 54 ghiacciai con una superficie ghiacciata di complessivamente 34,92km².
Come nascono ghiacciai?
Ghiacciai si formano, quando sotto temperature basse neve in un processo pluriennale passando per diversi stadi si trasforma in ghiaccio con aumento della compattezza e calo del contenuto di aria.
Forma del ghiaccio | Neve | Neve ghiacciata | Ghiaccio firn | Ghiaccio compatto |
Densità | 0,05-0,1 | 0,5 | 0,7 | 0,9 |
Contenuto di aria in % | 90 | 80 | 40 | 2 |
Ogni ghiacciaio ha una di accumulo e una zona di fusione, detta anche di ablazione. In parallelo alla lingua terminale del ghiacciaio ad una certa quota su ogni ghiacciaio esiste una linea virtuale orizzontale che corrisponde al limite di formazione di ghiaccia permanente. A monte di questa linea si trova la zona di accumulo del ghiacciaio, dove la somma delle precipitazioni nevose supera quella della fusione di neve. In questa zona il bilancio di massa è positivo, quindi il ghiacciaio cresce. A valle della linea zero nel tempo il ghiacciaio perde: più neve di quella caduta si scoglie. Il bilancio di massa è negativo. Con il riscaldamento climatico in atto la linea zero dei ghiacciai si alza a quote sempre più alte, i ghiacciai soffrono e perdono consistentemente di massa. Nei così detti “ghiacciai neri” il processo di fusione è ancora accelerato. Ghiacciai neri sono ghiacciai ricoperti di detriti e pietrame caduti sulla loro superficie da rocce soprastanti. I colori scuri dei sassi e delle pietre assorbono più radiazioni solari che i ghiacciai bianchi ricoperti da neve. Le pietre riscaldate trasmettono il calore al ghiaccio che si scioglie.